
Per il progetto ed il Protocollo d’intesa tra federazione e ministero v. il sito della FIGB , qui sono riportati alcuni punti di un progetto locale.
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. Favorire la socializzazione e l’aggregazione.
2. Educare all’ascolto e al rispetto degli altri.
3. Educare al rispetto delle regole. 4. Potenziare l’autostima.
OBIETTIVI COGNITIVI:
1. Potenziare la capacità di memorizzare.
2. Stimolare la riflessione.
3. Stimolare le capacità di analisi e di sintesi.
4. Abituare all’utilizzo dei processi logici.
5. Potenziare abilità di studio trasversali.
Questo l’invito al Bridge redatto da ragazzi di un istituto torinese (ITIS “Majorana” di Grugliasco):
“Vuoi muovere le cellule cerebrali, ma non le gambe? Certo allora questo sport della mente è adatto a te. Più intrigante dello scopone scientifico, più affascinante degli scacchi, lo potrai praticare con i tuoi compagni, divertendoti con un gioco di abilità che ti aiuterà anche nello studio. Ed in più hai l’opportunità di entrare a far parte di un gruppo e di partecipare a varie manifestazioni, anche di livello nazionale”.

UN SUCCESSO IL BRIDGE A SCUOLA
All’interno del progetto BAS (Bridge a scuola), che la nostra Associazione porta avanti ormai da 5 anni e di cui è referente la nostra socia Giuseppina Catello, si è svolto martedì 9 maggio al Palazzetto dello Sport di Pinerolo il torneo finale. Alla manifestazione hanno partecipato 160 ragazzi dei circa 200 di 11 classi, elementari e medie del pinerolese, che avevano aderito al progetto per l’anno scolastico 2016/17. L’impegno dell’Associazione Bridge Pinerolo di fronte ad un evento di tale portata è stato esemplare ed ha coin-
volto molti dei nostri soci. Da segnalare l’instancabile operato a tutto campo di Ida Scapinello; con lei hanno condotto le lezioni Pina Catello, Ferruccio Clot e Francesco Ariaudo. Quest’ultimo, essendo il segretario dell’ABP, ha anche svolto incombenze organizzative coadiuvato da Doriano Frescura e Gianfranco Vigna. Nel giorno del torneo hanno dato un importante contributo: Donatella Olocco, che ha partecipato rinunciando ad un giorno di ferie dal lavoro, Rosanella Dorato, Ivana Santiano, Mariuccia Guiot e Mario Cagnola. Per l’allestimento e la logistica al palazzetto è arrivato un prezioso contributo da: Orlando Tron, Antonio Deplano, Giuseppe Incardona, Alfonso Maiorana, Gabriele Sedioli, Delia Vazio e ancora Doriano Frescura. Un grazie anche agli insegnanti, a tutti quelli che negli anni hanno collaborato e al nostro presidente Paolo De Luca, complimentato dai rappresentanti della FIGB nazionale e regionale presenti all’evento. Un grande successo che dà visibilità alla disciplina sportiva e all’Associazione.
pagina in allestimento