
Pagina in allestimento

PER CHI VUOLE COMINCIARE A GIOCARE IL NATURALE QUINTA NOBILE
APERTURE
• Quinta nobile 11-12/20 PO (11 se 5 o + picche)
• Quadri quarte (12/20 PO senza quinte nobili, se non si hanno nemmeno 4 quadri, aprire di 1♣)
• 1 SA 15/17 Stayman 4 risposte e Texas complete (* Texas minori)
• 1 Fiori/Quadri e salto a SA 18/19 bilanciati (no quinte nobili)
• 2 SA 20/21 bilanciati (no quinte nobili)
• 2 Fiori forte da 19 PO con seme autonomo (se poi SA può essere 22 o + PO bilanciata super SA)
• 2 Quadri CRoDo, (se multicolor o tricolore forte, v. accordi con il partner)
• 2 Cuori/Picche sottoapertura 7/11 con 6 carte
• 3 Fiori/Quadri/Cuori/Picche barrage con sette carte
• 3 SA gambling (minore almeno settimo chiuso)
• 4 Cuori/Picche barrage con 8 o + carte
N.B. – Chi utilizza la 2 tricolore o multicolor, può lasciare alla 2♣ il significato tradizionale di apertura forte generica o CRoDo (allertare).
RISPOSTE
• Cambio di colore 1 su 1 a partire da 5 PO
• 2 su 1 a partire da 10 PO (forcing)
• Appoggio semplice 9 o + perdenti, salto 8 perdenti, a doppio salto 7 perdenti (tutte non forcing)
• Risposte a SA: 1 SA = 5/10 PO (8/10 su 1♣, se c’è stato intervento garantisce una tenuta nel colore
dell’avversario), 2 SA = 11/12 PO, 3 SA = 13/15 PO (tutte non forcing)
SECONDA DICHIARAZIONE dell’apertore
Le tre leggi:
1 – Addizionate i vostri punti al numero MINIMO di punti annunciati dal partner e, se il totale è sufficiente per giocare la manches, chiedete la manche o fate una dichiarazione forcing.
2 – Addizionate i vostri punti al numero MASSIMO di punti annunciati dal partner, se c’è una speranza di manche fate una dichiarazione incoraggiante.
3 – Se il totale dei punti della vostra linea non lascia intravedere la manche, cercate il contratto migliore al livello più basso.
• L’appoggio al compagno
14/16 PS appoggio semplice, 17/19 PS appoggio con salto, 20/22 PS appoggio a doppio salto (4 C o 4 P), 23 o + cambio di colore forcing o SPLINTER
Senza appoggio e con mano regolare bisogna ricordare che, se il compagno ha licitato a livello di 1 e non si ha appoggio (o lo si vuole dare in un secondo tempo) occorre nominare un eventuale seme maggiore quarto (a livello 1, non è rovescio).
Es: 1♣ di apertura, 1♦del compagno, 1♠ vostro significa soltanto che avete una mano bicolore o bilanciata con le picche quarte. 1♣, 1♦, 1♥ indica la stessa cosa con le cuori quarte, potreste anche avere quattro carte a picche.
Negli altri casi:
mano regolare e 12/15 PO
mano regolare e 18/19 PO
mano bicolore debole 14/19 PD
mano bicolore forte 18/23 PD
mano bicolore fortissima 20/23
mano monocolore di 14/17 PD
mano monocolore di 18/20 PD
N.B. – Dopo un’apertura in maggiore, la seconda licita a SA senza salto indica sempre 15/17 PO, se 12/14 ripetere il colore anche solo quinto (unico caso 5.3.3.2) o dichiarare l’eventuale bicolore debole.
—> 1 SA
—> 2 SA a salto
—> Il secondo colore a scendere
—> Il secondo colore a salire (forcing 1T) —> Il secondo c. a salto (forcing manche) —> Ripetere il colore (anche 5° se neces.) —> Ripetere a salto (colore 6° e bello)
INTERVENTI
Perché intervenire: per giocare voi il contratto finale; per infastidire gli avversari; per dare l’indicazione di un buon attacco.
Quattro interventi di significato diverso:
m.d. – https://www.pinerolobridge.org – mail abp@pinerolobridge.org 1
! a colore – a livello di 1 promette un seme almeno quinto e bello se l’intervento è fatto con il punteggio minimo (8 PO in prima, 10 PO in seconda); il seme quinto può anche non avere onori se s’interviene con punteggio d’apertura (12/13 PO). A livello di 2 l’intervento promette un robusto seme sesto con almeno 10/12 PO, se il seme è soltanto quinto garantisce tre onori e almeno 14/15 PO. L’intervento a salto corrisponde ad un’apertura debole di 2 ♥/♠ o 3 ♣/♦.
! contro – si tratta di un contro di riapertura, promette un minimo di 14 PD, quattro carte nell’altro nobile se l’apertura era in seme nobile, almeno sette carte nei semi maggiori se l’apertura era in minore, 0/1/2 carte nel seme di apertura. Con 18/19 PO si può contrare con qualsiasi distribuzione. Preferite l’intervento a colore con punteggio normale e seme almeno quinto.
! 1 SA – corrisponde all’apertura di 1 SA, ma con 16/18 PO, e garantisce una tenuta nel seme di apertura. Con 17/18 PO e quattro carte in entrambi i nobili, preferite l’intervento di contro.
! bicolori – si tratta d’interventi convenzionali (Ghestem) che saranno trattati a parte. Interventi del giocatore n° 4:
per convenzione chiamiamo ‘giocatore n°1’ l’apertore, di conseguenza il n°2 è quello seduto alla sua sinistra, n°3 il suo compagno e n°4 chi sta alla destra dell’apertore;
! gli interventi a colore hanno lo stesso significato d’un intervento fatto in seconda posizione;
! il contro di riapertura ha lo stesso significato se il giocatore n° 3 (il compagno dell’apertore) è
passato oppure ha sostenuto il colore d’apertura (attenzione, in questo caso, al livello d’intervento
perché il compagno può avere mano bianca;
! se gli avversari hanno nominato due colori, il contro di riapertura richiede 12 o + PO ed uno
spiccato interesse per i colori restanti;
! 1 SA richiede sempre 16/18 PO ed i fermi nei colori degli avversari.
RISPOSTE ALL’INTERVENTO DEL COMPAGNO
Le aperture e le risposte all’apertura sono dichiarazioni relativamente precise per quanto riguarda i PO e la distribuzione della mano; quando però il compagno entra in competizione con un intervento, più dei PO sono importanti il fit e la distribuzione:
! se non avete fit e la vostra distribuzione è mediocre, minimizzate il valore della vostra mano; ! se siete in possesso di un buon appoggio nel colore del compagno ed avete una buona
distribuzione, non esitate nel valorizzare il vostro gioco.
Da ricordare: in intervento tenete soprattutto in considerazione la distribuzione. —> distinguere – il giocatore n°3 è passato
Risposte all’intervento a colore:
! senza fit e 0/6 PO passate;
! senza fit, ma con 8/10 PO e la tenuta nel seme dell’avversario dichiarate 1/2 SA;
! con fit terzo e 7/10 PD sostenete a livello;
! con fit quarto e 11/12 PD sostenete a salto;
! il salto a manche è poco frequente, si fa con ottimo fit e pochi punti;
! il cambio di colore (forcing soltanto se si tratta di un colore maggiore) si fa con una netta
preferenza per il colore dichiarato o con mano forte;
! se avete una mano molto forte (almeno l’apertura) fate una cue-bid dell’apertura.
Risposte al contro d’intervento:
! da 0/7 PO nominate il vostro colore più lungo a livello (precedenza ad un maggiore quarto) e, se avete mano bianca (0/3 PO), preferite un maggiore anche terzo pur di non dichiarare a livello di 2;
! da 8/10 PO dichiarate a salto (il salto in minore richiede almeno 5 carte); con distribuzione piatta ed almeno una tenuta nel colore avversario dite 1SA;
! con almeno 11 PD fate un doppio salto se il vostro colore è molto bello, dichiarate la manche a SA con almeno un fermo e mezzo nel colore avversario, fate una cue-bid dell’apertura (unica dichiarazione forcing) se volete maggiori chiarimenti sulla mano del compagno.
Risposte all’intervento a SA:
! utilizzate Stayman e Texas come sull’apertura di 1 SA, ma tenete conto del fatto che l’intervento si situa dietro l’apertore, dunque in posizione favorevole per il gioco della carta;
! dichiarate direttamente 3 SA con distribuzione regolare e almeno 8 PO.
—> distinguere – il giocatore n°3 ha fatto una dichiarazione
m.d. – https://www.pinerolobridge.org – mail abp@pinerolobridge.org 2
il n° 3 ha cambiato colore:
! non siete più obbligati a parlare; se parlate avete più di 5 PO ed una buona ragione per farlo; se contrate il nuovo colore, il contro è punitivo;
il n° 3 ha sostenuto il compagno:
! non siete più obbligati a parlare, ma basta poco (6/7 PO) per nominare un maggiore quarto; se contrate un appoggio in maggiore avete i due minori, se l’appoggio è in minore garantite i magg.;
il n° 3 ha surcontrato:
! non siete più obbligati a parlare perché gli avversari hanno la maggioranza dei punti; parlate soltanto con una mano monocolore o con l’altro maggiore quarto.
Dichiarazioni FORZANTI – LIMITATIVE – A PASSARE
In tutti i sistemi licitativi occorre distinguere tra dichiarazioni forzanti, limitative o “a passare”:
• sono dichiarazioni forzanti se obbligano il compagno a dichiarare per almeno un turno di licita;
• un particolare tipo di forzante, la “forzante manche”, obbliga il compagno a non arrestare la licita
prima di avere raggiunto un contratto di manche;
• sono dichiarazioni limitative se lasciano la scelta sull’opportunità, o meno, di proseguire;
• sono dichiarazioni “a passare” se suggeriscono, o addirittura impongono, al compagno di passare.
Queste distinzioni valgono per ogni turno di licita (anche per chi ha fatto un intervento).
dichiarazioni dell’Apertore
• le sottoaperture a livello di 2 o di 3 non sono forzanti:
• nessuna apertura a livello di 1 è forzante;
• nessuna apertura a SA è forzante;
• l’apertura di 2 ♣ è forzante un giro;
• l’apertura di 2 ♦ è forzante manche. I° turno del rispondente
• il cambio di seme è forzante un giro anche a livello di 1;
• l’appoggio nel seme del compagno è limitativo, anche se espresso con un salto;
• se avete l’appoggio nel seme del compagno e volete fare una dichiarazione forzante, dovete
cambiare seme e dare l’appoggio al turno successivo (appoggio ritardato);
• le risposte a SA non sono mai forzanti (limitative).
II° turno dell’apertore
dopo avere ottenuto l’appoggio immediato e senza salto dal compagno restano forzanti:
• le interrogative a 2 SA ed a colore: su 2 SA il compagno ripete a livello il seme d’apertura se non
ha altro da dire; altrimenti: nomina un asso o un re a lato; su un seme chiude a manche con un
fermo di primo o secondo giro nel colore). La bicolore a salto (forzante manche); se sull’apertura il compagno ha fatto un cambio di colore a livello di 2 (autoforcing):
• con apertura in maggiore, sono forzanti tutte le licite inferiori al livello della manche;
• con apertura in minore, 2 SA è limitativa così come tutte le bicolori deboli, di conseguenza,
l’apertore che mostra una bicolore forte, o una bicolore a salto, promette di parlare ancora; sulle risposte di 1 o 2 SA, la ripetizione del seme d’apertura non è mai forzante e non lo è nemmeno la licita di una bicolore debole; sul cambio di colore a livello di uno:
• l’appoggio nel seme del rispondente senza salto è “a passare”, con un salto diventa limitativo;
• 1 SA esprime un gioco bilanciato di 12/14 PO su apertura in minore, 15/17 PO su ap. in maggiore;
• 2 SA a salto esprime un gioco bilanciato di 18/20 PO su qualsiasi apertura.
Sviluppo di alcune licite
Le aperture di 2♥/♠ sono deboli, in risposta:
• 2 SA è forzante con appoggio almeno terzo (l’apertore nomina un valore a lato o ripete il seme)
• 3 o 4♥/♠ sono barrages
• il cambio di seme è naturale e forcing.
m.d. – https://www.pinerolobridge.org – mail abp@pinerolobridge.org 3
L’apertura di 2♦ è forcing manche. Al primo giro il rispondente dà gli assi (2♥ nessun asso e meno di 8 PO, 2♠ 1 asso maggiore, 2SA due Re o almeno 8 PO, 3♣/♦ l’asso nel colore, 3♥ due assi dello stesso
colore, 3♠ due assi dello stesso rango. 3 SA due assi diversi per colore e rango. La seconda licita dell’apertore chiarisce il tipo di mano (bilanciata/sbilanciata), su 3 SA l’apertore può passare, dire 4 SA quantitativo o dichiarare la manche. I cambi di colore a livello inferiore alla manche sono forcing. I salti a manche in un colore dichiarato dal compagno sono a passare. Su intervento avv. il Contro è punitivo.
Note aggiuntive
Nota 1 – Dopo l’apertura di 1SA la risposta di 2♣ è Stayman. Le risposte sono:
2♦ : né 4 cuori né 4 picche – 2♥ : 4 cuori – 2♠ : 4 picche – 2 SA : 4 cuori e 4 picche (il rispondente dichiara: 3♣ con le cuori, 3♦ con le picche, dichiarazioni limite e passerà su 3♥/♠; dichiara invece 3♥ con le picche e 3♠ con le cuori per fare giocare la manche all’apert.)
Nota 2 – Dopo l’apertura di 1SA:
la risposta di 2♦ è transfer per le cuori. L’apertore licita normalmente 2♥, 3♥ con mano massima e quattro
carte nel colore.
la risposta di 2♥ è transfer per le picche. L’apertore licita normalmente 2♠, 3♠ con mano massima e quattro carte nel colore.
la risposta di 2♠ è transfer per le fiori. L’apertore licita 2SA con mano buona ed un buon appoggio, almeno un onore terzo, altrimenti 3♣.
la risposta di 2SA è transfer per le quadri. L’apertore licita 3♣ con mano buona ed un buon appoggio,
almeno un onore terzo, altrimenti 3♦.
dopo una transfer, un cambio di colore del rispondente è naturale e forzante un giro.
Nota 3
Dopo l’apertura di 2♣ le risposte sono:
2♦ :relais ambiguo, qualsiasi mano escluse le seguenti
2♥ :5+ carte con almeno due controlli e forza onori nel colore (almeno un onore maggiore)
2♠ :5+ carte con almeno due controlli e forza onori nel colore (almeno un onore maggiore)
3♣ :5+ carte con tre controlli o 6+ carte con due controlli, forza onori nel colore (almeno un onore magg.)
3♦ :5+ carte con tre controlli o 6+ carte con due controlli, forza onori nel colore (almeno un onore magg.) Nota 4
Dopo l’apertura di 2SA (o 2♣ seguita da 2SA -super SA) la risposta di 3♣ è Puppet Stayman. Le risposte: • 3♦ : una quarta nobile. Il rispondente può fare una qualunque licita conclusiva, o licitare:
o 3♥ con la quarta di picche
o 3♠ con la quarta di cuori
• 3♥ : entrambi i nobili, mano minima • 3♠ : entrambi i nobili, mano massima • 3SA non ho quarte nobili
Nota 5
Dopo l’apertura di 2SA (o 2♣ seguita da 2SA -super SA) le risposte:
3♦, 3♥ sono transfer (Cuori / Picche). L’apertore può riportare al livello minimo o saltare a manche con mano massima ed un buon appoggio.
Nota 6 – Dopo l’apertura di 1 SA e intervento avversario, il Contro del n° 3 è punitivo, i cambi di seme sono naturali e forcing, il Contro dell’apertore è di riapertura.
Nota 7
Dopo le aperture a SA (1SA, 2SA o 2♣ seguito da 2SA) la licita di 4SA è quantitativa. Le risposte sono:
• passo con mano minima (15/16, 20 o 22 PO)
• 5 SA con mano massima e speranza di grande slam (11 prese di gioco, si cercano 2 copriperdenti) • 6SA con mano massima (17, 21, 23 PO o +).